Universitą degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 
Tematiche di Ricerca
Tematiche di ricerca
Il dottorato in Ecologia sperimentale e Geobotanica ha caratteristiche interdisciplinari che coprono vari aspetti dell’Ecologia quali la Botanica, la Micologia, la Zoologia, l’Ecologia delle acque dolci e marine.
Le principali tematiche di ricerca sono:
ECOLOGIA DEI SISTEMI ACQUATICI:
a) studio di macroinvertebrati bentonici di fondo incoerente lungo la costa Adriatica dell'Emilia Romagna a partire dall'anno 1996, in relazione alle principali variabili chimico-fisiche (granulometria del sedimento, ossigeno, temperatura, salinita).
b) valutazione della qualita ambientale degli ambienti costieri con indici biotici (Direttiva Europea)
c) tassonomia di Crostacei Peracaridi e Briozoi lagunari
d) Briozoi e produzione carbonatica del sedimento marino.
e) Biodiversita in ambienti perifluviali del Parco del Ticino.
f) valutazione della funzionalita fluviale con criteri di rapid assessment.
g) indici di qualita ambientale basati sulla conoscenza esperta e regole fuzzy.
h) analisi multivariata delle caratteristiche funzionali dei macroinvertebrati bentonici con fuzzy coding.
GEOBOTANICA E BIOSISTEMATICA:
a) licheni biomonitoraggio dell'inquinamento atmosferico.
b) flora e vegetazione lichenica (corticicola, terricola e rupicola) di biotopi interessanti.
c) le comunita licheniche di manufatti lapidei.
d) biodiversita a livello specifico e intra-specifico delle comunita vegetali sinantropiche nell'ecosistema agricolo;
e) studio autoecologico, sinecologico, morfologico e biosistematico di specie infestanti piu in coltivazioni tipiche Lombarde;
f) studio della biodiversita vegetale a livello specifico e intra-specifico per la valutazione della qualita ambientale e la sua conservazione attiva;
g) studio biosistematico e filogenetico della flora orofila lombarda di taxa ad areale ristretto o frammentato; di razze poliploidi (in corrispondenza di territori rifugio); di taxa vicarianti o di sostituzione i cui rapporti reciproci costituiscono uno dei complessi problemi della fitogeografia;
h) metodologie chemiotassonomiche applicate alla revisione sistematica di alcune specie di licheni con spiccata variabilita sia morfologica che di natura chimica.
ECOLOGIA E BIODIVERSITA DEI FUNGHI:
a) indagini su funghi in patologia umana ed animale;
b) studio di funghi endofiti e di funghi patogeni per i vegetali;
c) valutazione degli agenti fungini responsabili di biodeterioramento di materiali, manufatti, opere d'arte
d) funghi acquatici, cheratinofili e tellurici;
e) aeromicologia in ambienti outdoor (ambiente urbano e rurale);
f) sviluppo di modelli previsionali mirati alla protezione dei vegetali;
g) indagini aerobiologiche in ambienti indoor: aerospore fungine responsabili di patologie dell'apparato respiratorio, di bioterioramento e biodegradazione;
h) funghi degli ambienti estremi;
i) nuovi composti fungini con attivita antimicrobica;
l) studio di ambenti inquinati;ceppi fungini utilizzabili in "bioremediation";
m) macrofunghi; funghi con proprietą officinali e/o alimentari;
n) funghi marini
ECOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI E CONSERVAZIONE DELLA NATURA:
a) Invertebrati come indicatori di qualita ambientale (Ragni, Odonati, Lepidotteri Ropaloceri, Coleotteri Idroadefagi);
b) lotta biologica in ecosistemi forestali e agroecosistemi;
c) conservazione della fauna invertebrata minacciata e valutazione dei modelli gestionali maggiormente adatti a tale finalita;
d) realizzazione di una banca-dati dei Ragni italiani e mediterranei;
e) Ragni predatori e modelli di difesa antipredatoria di specie entomologiche;
f) gestione di aree protette e di agroecosistemi planiziali;
g) studi sull'avifauna di differenti ambienti italiani (coltivi, zone umide, aree boscate o urbanizzate) e individuazione delle migliori modalita gestionali conservative, con finalita di controllo biologico di specie potenzialmente dannose;
h) indagini in aree protette estere atti a promuovere forme di turismo ecocompatibile.
ECOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ANIMALE
a) selezione sessuale e caratteri sessuali secondari maschili
b) bioacustica e comunicazione
c) biologia riproduttiva e cure parentali
d) socialita e parentela
e) nicchia trofica e predazione
f) selezione dell'habitat
 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio