Università degli studi di Pavia

 

Contenuto della pagina

 

Attività Didattica 2011 - 2012

Attività Didattica 2011 – 2012

CORSI 2011-2012

1) ANALISI E APPLICAZIONI DELL' ECOLOGIA FUNGINA (12 h)
Responsabile : Prof. Anna Maria Picco 
Esperti/Docenti coinvolti: Prof.ssa Picco Anna Maria (Università di Pavia); Dr.ssa Solveig Tosi; Dr.ssa Elena Savino; Dr.ssa Rodolfi Marinella (Università di Pavia); 
Programma:
1.   I funghi saprotrofi nei processi di decomposizione in ecosistemi terrestri.
2.   Potenziale uso di specie fungine nella riqualificazione ambientale.
3.   Biologia, ecologia e applicazioni delle associazioni micorriziche
4.   Geni di resistenza ai patogeni vegetali
5.   Fitopatogeni di origine tropicale
6.   Aerobiologia e contaminazione alimentare
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1° e 2° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).
 

2) CAMBIAMENTI GLOBALI ED IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI (12 h)  
Responsabili: Prof.ssa Anna Occhipinti – Prof. Graziano Rossi
Esperti/Docenti coinvolti: Prof.ssa Anna Occhipinti (Università di Pavia); Prof. Graziano Rossi (Università di Pavia); Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia); Dr. Francesco Apadula (ENEA)
1.   Cause del riscaldamento globale e ruolo degli effetti antropici
2.   Metodi di studio della biologia di popolazioni vegetali
3.   Cambiamenti climatici ed impatto sulla biologia di specie vegetali
4.   Cambiamenti climatici e strumenti per la conservazione della biodiversità 
5.   Specie aliene ed impatto sugli ecosistemi
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1° e 2° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).

3) STATISTICA APPLICATA (4 CFU)
Docente responsabile:  Dr. Roberto Sacchi, Ricercatore universitario – Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente
Programma:
  martedi 17:  h 14.30 AULA C - estensione dei modelli lineari e introduzione a R per i non esperti
  mercoledi 18 - h 14.30 AULA C - modelli di distribuzione di specie con maxent
  giovedi 19 - h 14.30 AULA C - modelli ecologici
  venerdi 20 - h 14.30 AULA C - Modelli misti,
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1°, 2°, 3° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).
 
4) TECNICHE MOLECOLARI APPLICATE ALL’ECOLOGIA (24 h)
Responsabili:Prof.Maura Brusoni; Dott.ssa Francesca Gaffuri.
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1°,2° e 3° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).

5) IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI GLOBALI SUGLI OCEANI (8 h)
Responsabili: Anna Occhipinti, Chiara Lombardi, Dario Savini
Esperti/Docenti coinvolti: Anna Occhipinti, Chiara Lombardi, Dario Savini, Ernesto Azzurro (ISPRA); Carlo Cerrano (Università di Genova); Carlo Nike Bianchi (Università di Genova); SilviaCocito (ENEA); Roberta Cupido (ENEA), Andrea Peirano (ENEA), Maria Cristina Gambi (Staz. Zoologica di Napoli); Maria Cristina Buia (Staz. Zoologica di Napoli); Sergej Olenin (Università di Klaipeda, Lithuania); Daryus Daunis (Università di Klaipeda, Lithuania).
I cambiamenti climatici globali esercitano una pressione molto forte a livello degli ecosistemi marini modificandone i valori di biodiversità e resilienza nei confronti di altre forme più comuni e note di impatto antropico (distruzione di habitat, inquinamento industriale, sovrasfruttamento delle risorse alieutiche). Le nuove generazioni di ricercatori devono essere informate e preparate a contrastare/ mitigare gli effetti di tali modificazioni, così come evidenziato dalle recenti direttive nazionali e internazionali di riferimento (DL 10 ottobre 2010 – Quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino, attuazione della direttiva 2008/56/CE). Il presente corso prevede un minimo di 4 interventi/seminari ad opera di ricercatori nazionali e internazionali che si occupano da anni di problematiche quali: tropicalizzazione degli oceani e effetto sulle comunità marino costiere, acidificazione degli oceani e organismi biocostruttori, la diffusione delle specie aliene in ambiente marino costiero in relazione ai cambiamenti climatici globali.
Lingua: Italiano / Inglese
Il corso è rivolto ai dottorandi del 2° e 3° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).

6) TECNICHE DI LOGICA FUZZY PER LE INDAGINI ECOLOGICHE * (24 h)
Responsabili: Prof. Anna Occhipinti
Esperti/Docenti coinvolti: Dr.ssa Agnese Marchini (Università di Pavia) 
Il corso insegnerà agli studenti la teoria della logica fuzzy e le sue possibili applicazioni in studi di carattere ecologico. La logica fuzzy è una tecnica avanzata di calcolo particolarmente adatta ad interpretare i dati ecologici. Utilizza dati non precisi ma approssimati e gli algoritmi di calcolo sono impostati non su basi matematiche ma linguistiche. Gli ecologi si trovano spesso nelle condizioni di dover interpretare dati raccolti in maniera imprecisa o informazioni vaghe: misure effettuate da operatori differenti, pareri di esperti, relazioni tra dati osservati e funzionamento degli ecosistemi, normative ambientali scritte in linguaggio legislativo scientificamente ambiguo. Tutti questi tipi di informazione racchiudono un significativo grado di incertezza di difficile interpretazione con i metodi statistici e matematici classici. Gli argomenti affrontati dal corso saranno i seguenti: 1) Analisi delle fonti di soggettività relative alle ricerche in campo ecologico; 2) Fondamenti della logica fuzzy: concetti di “verità parziale”, “funzione di appartenenza”, “connessioni logiche”, “regole linguistiche”; 3) Sviluppo di un modello di logica fuzzy: strategie di fuzzificazione, inferenza e defuzzificazione; 4) Costruzione di sistemi esperti mediante approcci guidati dalla conoscenza esperta e dai dati; analisi multivariata di dati fuzzy, fuzzy k-means clustering, analisi delle corrispondenze multiple con dati fuzzy codificati. Il corso prevede 12 ore di teoria e 12 ore di esercitazioni pratiche con possibilità di utilizzare dati originali degli studenti. Il software necessario allo svolgimento delle esercitazioni è gratuito e verrà messo a disposizione degli studenti.
Lingua: Italiano/Inglese
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1°, 2° e 3° anno . A partire dall’anno 2011-12, il corso si svolgerà nell’ambito del dottorato internazionale Erasmus Mundus – MARES. In caso di partecipazione di studenti MARES le lezioni si svolgeranno in lingua Inglese.
 


7) EFFETTI DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO E DELL’ACIDIFICAZIONE SUGLI ORGANISMI BIOCOSTRUTTORI MARINI * (40 h)
Responsabili: Prof.ssa Anna Occhipinti, Dr. Dario Savini, Dr.ssa Chiara Lombardi
Esperti/Docenti coinvolti: Prof.ssa Anna Occhipinti, Dr.Dario Savini, Dr.ssa Chiara Lombardi , Dr. Ernesto Azzurro (ISPRA), Dr. Carlo Cerrano (Università di Genova), Prof. Carlo Nike Bianchi (Università di Genova), Dott.ssa Silvia Cocito (ENEA), Dott. Andrea Peirano (ENEA), Dott. Sergio Sgorbini (ENEA)
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti al tema dei cambiamenti climatici globali in Mar Mediterraneo e agli effetti di tali cambiamenti sugli organismi del benthos dotati di scheletro carbonatico (biocostruttori). Lo stage residenziale a La Spezia o alternativamente a Ischia ha una durata di 10 gg. I seminari didattici e le attività di laboratorio si svolgeranno presso il Laboratorio Benthos del Centro Ricerche Ambiente Marino - ENEA di La Spezia o alternativamente presso il Laboratorio di Ecologia Funzionale ed Evolutiva di Napoli. Le attività di campo si svolgeranno in Mar Ligure in Provincia di La Spezia o alternativamente all’isola di Ischia. Il programma didattico dello stage prevede 20 ore di lezioni frontali/seminari sui seguenti temi: 1) riscaldamento degli oceani; 2) acidificazione delle acque; 3) organismi bioindicatori e biocostruttori del Mediterraneo; 4) risposte ecologiche, metaboliche e strutturali dei biocostruttori ai cambiamenti climatici globali. Le attività di campo (20 ore) prevedono: 1) attivà di snorkelling e/o immersioni per l'osservazione e il riconoscimento dei principali organismi biocostruttori del mediterraneo (es. alghe corallinacee, coralli, policheti serpulidi, molluschi, briozoi) nel loro contesto naturale; 2) apprendimento di metodologie di campionamento non invasive e non distruttive dei biocostruttori. Il percorso didattico prevede anche una parte di attività in laboratorio che consiste in: 1) utilizzo di microcospia ottica per analisi tassonomiche; 2) applicazione di sistemi integrati di analisi di immagine per lo studio delle alterazioni, dello sviluppo e del grado di dissoluzione delle strutture scheletriche di alcuni organismi biocostruttori selezionati.
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1° 2° e 3° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).
Il corso si svolge solo sulla base di una partecipazione minima di 10 studenti. I Dottorandi interessati dovranno contattare i Responsabili del Corso.
A partire dall’anno 2011-12, il corso si svolgerà nell’ambito del dottorato internazionale Erasmus Mundus – MARES. In caso di partecipazione di studenti MARES le lezioni si svolgeranno in lingua Inglese.

8) OPERATORE SCIENTIFICO SUBACQUEO E TECNICHE DI VISUAL CENSUS * § (40 h)
Responsabili: Prof.ssa Anna Occhipinti, Dr. Dario Savini, Dott.ssa Chiara Lombardi
Esperti/Docenti coinvolti: Prof.ssa Anna Occhipinti, Dr.Dario Savini, Dr.ssa Chiara Lombardi , Dr. Ernesto Azzurro (ISPRA), Dr. Carlo Cerrano (Università di Genova), Prof. Carlo Nike Bianchi (Università di Genova), Dott.ssa Silvia Cocito (ENEA), Dott. Andrea Peirano (ENEA), Dott. Sergio Sgorbini (ENEA)
Il corso ha lo scopo di insegnare le principali metodiche non distruttive (visual census) per la raccolta dati negli ecosistemi marino costieri. Il corso viene organizzato in collaborazione con: Ass. For-Mare Onlus (www.for-mare.it), Centro Ricerche Ambiente Marino – ENEA, Ass NOMOFAZU (LE). Si tratta di un corso residenziale estivo da svolgersi a scelta nelle seguenti 4 località del Mediterraneo: Cinque Terre - SP; Isole Pelagie-AG; Tavolara – SS, Porto Badisco -LE. Lo stage prevede 16 ore di lezioni frontali/seminari sui seguenti argomenti: 1) struttura e funzione delle aree marine protette (AMP); biocenosi marine del Mediterraneo; 2) tassonomia e ecologia dei principali taxa di necton e benthos mediterraneo; 3) specie invasive e indici di inquinamento biologico; 4) disegno sperimentale per gli studi di popolazione e comunità 5) metodi di campionamento non distruttivo; 6) elaborazione e analisi statistica dei dati. Le attività di campo (24 ore totali) prevedono: 1) dimostrazioni in mare di  tecniche di campionamento (es. transetti bionomici, quadrati) 2) organizzazione degli studenti in gruppi di lavoro e raccolta dati originali tramite snorkeling e/o immersioni con autorespiratore ad aria (ARA). Il corso della durata di 10 giorni prevede anche una preparazione sportiva all'attività scientifica di snorkeling e ARA ad opera di istruttori subacquei.
Il corso è rivolto ai dottorandi del 1° e 2° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).
Il corso si svolge solo sulla base di una partecipazione minima di 10 studenti nelle località: Cinque Terre, Tavolara, Porto Badisco e di 20 studenti nelle Isole Pelagie. I Dottorandi interessati dovranno contattare i Responsabili del Corso.
A partire dall’anno 2011-12, il corso (con la collaborazione dell’Associazione Scientifica FOR-MARE Onlu) si svolgerà nell’ambito del dottorato internazionale Erasmus Mundus – MARES. In caso di partecipazione di studenti MARES le lezioni si svolgeranno in lingua Inglese

9) GIS (24 h)
Corso trasversale promosso ed organizzato dal Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra - Curriculum in Scienze della Terra Applicate (Corso GEO 04/05)
Docente responsabile: Dr. Matteo Crozi
Processi di superficie e di sottosuolo: misure e modelli (Surface and subsurface processes: measures and models).
"centro di calcolo" piano E, dalle 9.00
04 Aprile      Dr. Matteo Crozi - introduzione gis, I/O dataset, geoprocessing tools
17 Aprile      Dr. Alessandro Oggioni - metadata, inspire e servizi web
20 Aprile      Dr. Matteo Crozi  - modellizzazione 3D, 4D
24 Aprile      Dr. Matteo Crozi  - batch processing
27 Aprile      Dr. Davide Notti - gis open source e gestione dei dati raster
02 Maggio   Dr. Davide Zizioli - arcgis ed R
Il corso è rivolto ai dottorandi del 2° e 3° anno del dottorato di ricerca in Ecologia Sperimentale e Geobotanica (Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie dell’Università di Pavia).

10) CORSO DI IMPRENDITORIALITÀ

(*A partire dall’anno 2011-12, il corso si svolgerà nell’ambito del dottorato internazionale Erasmus Mundus – MARES. In caso di partecipazione di studenti MARES le lezioni si svolgeranno in lingua Inglese)
(§ corsi svolti con la collaborazione dell’Associazione Scientifica FOR-MARE)
 

 
 
Operazione Trasparenza Realizzato con il CMS Ariadne Content Manager da Ariadne

Torna all'inizio